ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ATDAL OVER 40 E FONDAZIONE LONGEVITAS
La Fondazione Longevitas ETS (Ente del Terzo Settore) sviluppa progetti, iniziative e programmi che incoraggiano le persone a vivere attivamente e positivamente la propria età, che ne promuovono l’autonomia e la valorizzano in quanto fattore chiave per il benessere individuale e per lo sviluppo sostenibile delle società longeve. Si rivolge a tutte le generazioni, nella convinzione che la longevità di massa imponga un nuovo modo per rapportarsi non solo con la cosiddetta terza età, ma con tutto l’arco della propria vita. A tal fine la Fondazione svolge le seguenti attività:
- campagne di comunicazione per informare e sensibilizzare su tematiche importanti, tra cui: salute, corretti stili di vita, prevenzione, alimentazione sana, attività fisica, importanza delle relazioni sociali e dell’invecchiamento positivo; empowerment della persona senior e contrasto dell’ageismo; rischi connessi al consumo di alcol, tabacco, gioco d’azzardo; sostenibilità ambientale age-friendly; prevenzione e contrasto di maltrattamenti, abusi e violenza psicologica nei confronti degli anziani; tematiche sociali rivolte a famiglie, scuole e giovani;
- progetti d’inclusione sociale, culturale e per una maggiore qualità della vita longeva, con le seguenti finalità: abbattere le barriere che limitano l’inclusione delle persone di tutte le età, favorendone la socializzazione, l’apprendimento permanente, la partecipazione, anche attraverso il lavoro e il volontariato; progetti informativi per l’alfabetizzazione digitale e finanziaria, l’educazione sanitaria, la sicurezza stradale ecc.; coinvolgere i giovani in attività culturali e sportive con finalità sociali, moltiplicando le opportunità di scambio con le altre generazioni; favorire l’uguaglianza di genere, le pari opportunità e l’empowerment femminile in tutto l’arco della vita, supportando lo sviluppo di politiche di invecchiamento in un’ottica di genere; collaborare con le istituzioni e diversi stakeholder per sviluppare politiche finalizzate a promuovere un invecchiamento sano e attivo; realizzare programmi di screening, convenzioni e agevolazioni per rispondere al crescente bisogno di salute della popolazione longeva; sviluppare indagini e studi che offrano un quadro significativo della vita longeva nei suoi diversi aspetti, in collaborazione con Università ed enti di ricerca;
- incontri, convegni, seminari, eventi e manifestazioni (ad es. eventi di beneficenza, premi, contest, corsi di formazione) per: stimolare il confronto sulle varie prospettive, sfide e opportunità legate all’invecchiamento della popolazione; offrire, attraverso il punto di vista di esperti opinion leader, proposte concrete alle istituzioni, contribuendo all’elaborazione di strategie e politiche age-friendly; coinvolgere i diversi attori sociali, economici, culturali che considerano la longevità non come un peso o un rischio, ma come un’opportunità importante; supportare chi ha più bisogno, nell’ottica di sviluppare reti di sostegno per le persone e le famiglie in difficoltà; valorizzare l’impegno di persone ed enti nella ricerca, nella cultura, nella comunicazione, nel volontariato, nell’impresa e in altri settori, a favore della longevità e delle persone anziane; contest che coinvolgano persone di diverse generazioni, per rispondere ai bisogni di vita dei senior, valorizzare i talenti e rafforzare il legame intergenerazionale; corsi per persone di tutte le età, incluse le famiglie e i caregivers, per una vita attiva e una crescita personale continua in un’ottica di apprendimento permanente (lifelong learning).
ATDAL Over 40 potrà collaborare a richiesta in uno o più dei campi di attività sopra elencati, e pubblicizzerà le iniziative della Fondazione inoltrando ai propri soci e simpatizzanti le newsletter informative di quest’ultima.
Per info: https://fondazionelongevitas.it/